Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
EnduroItalia
Indice
Aiuto
Arcade
Ricerca
Accedi
Registrati
Notizia
:
CERCHI IL CALENDARIO DEL REGIONALE 2022? ECCO LA LISTA DI TUTTE LE REGIONI D'ITALIA.
ENDURO ITALIA
|
Promuovi anche tu la tua Pagina
Follow @EnduroItalia
ENDURO ITALIA
|
Promuovi anche tu la tua Pagina
Follow @EnduroItalia
EnduroItalia
>
Enduro
>
Recensioni
>
HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
Pagine: [
1
]
Vai giù
« precedente
successivo »
Stampa
Autore
Discussione: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI (Letto 20937 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
ghelgo
Utente non iscritto
HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
inserita::
14 Dicembre 2011, 16:50:21 »
notizie in proposito??!!!!
grazie!!!
Registrato
REDAZIONE ENDURO
ENDUROITALIA
Staff
Endurista
Reputazione 11807
Messaggi: 16742
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #1 inserita::
14 Dicembre 2011, 17:00:07 »
http://www.youtube.com/v/aQNww7Oz6CM&rel=0
Cosa si dice nel web di questa moto!
Quando dai gas con la Husaberg ti sembra di avere una mucca sotto il serbatoio. È una sensazione troppo bella. Senti quel "muuu" e ti sembra di essere risucchiato dall'aspirazione della cassa filtro piazzata lì davanti, appena dietro il manubrio. Anche questa caratteristica fa parte delle "anomalie" delle Husaberg. È proprio diversa. Se opti per lei fai una scelta davvero alternativa. Motore girato a parte, cosa che ormai non fa più scalpore viste tutte le diavolerie meccaniche uscite in questo periodo, il look, nonostante siano passati due anni dalla sua "venuta" al mondo, ha delle linee avanti, attualissime. Il suocodino mozzo fa ancora tendenza nel mondo dell'Enduro, poche storie. È piaciuta da matti la svedese, su tutti i fronti. La posizione di guida è confortevole e comoda. Tutte le cose sono al posto giusto e la triangolatura pedane-sella- manubrio è davvero ottima. Husaberg, KTM e Honda R sono quelle che, a livello di posizione in sella, ma non solo, hanno convinto più delle altre. Del resto sono loro che si giocano l'assoluta in questa comparativa tra undici moto. Rispetto alla Kappa e alla Honda R è un po' più morbida di sospensioni. Nello specifico è la forcella ad essere più tenera rispetto al mono. "Si inserisce alla grande - racconta Albergoni - è svelta, è reattiva, anche se davanti è un po' troppo molle". Con Eros di Andreani Group cerchiamo di sistemare l'assetto della moto. La situazione migliora, ma per Simone "quando ti lanci giù, in qualche salto in discesa, affonda ancora un po' troppo. Sia chiaro, devi iniziare a spingere davvero forte per metterla in crisi, quindi per un utente medio è a posto"Chi è rimasto impressionato in modo positivo dalla moto è D'Ambrosio. "Edo" si lascia scappare, senza troppi giri di parole, "è la moto che mi è piaciuta più di tutte. È agilissima, soprattutto nelle parti di estrema, dove ha una reattività esagerata, anche nelle situazioni in cui bisogna 'tirarla su' per superare degli ostacoli importanti". Su una cosa sotto tutti concordi: nel 'pronti via' il motore non è una saetta, devi farlo partire, dargli l'abbrivio aiutandoti con la frizione. Una volta presi i giri giusti, però, è un magnifico motore da Enduro, a livello di KTM. Sull'esemplare provato, la frizione non era al top. Non staccando benissimo, ha creato qualche piccolissimo impaccio nei tratti lenti e guidati... insomma, il motore si è spento due/tre volte, ma niente di drammatico. Il cambio ha la tipica primina da Enduro. Chi smanetta non la usa mai, chi è più impacciato ringrazia.
La Husaberg 390 ha spaccato il mondo dei motori. Questo modello infatti ha diviso come mai, le critiche e i giudizi dei piloti che l’hanno provata.
A - 300x250
La cilindrata è di 390 cc, un modello che quindi si pone come via di mezzo tra la 250 e la 450, sconsigliata a chi desidera un primo approccio al mondo della Husaberg.
Il motore è un monocilindrico a 4 valvole da 393.3 cc con raffreddamento a liquido, energico e potente. Per quanto riguarda invece la parte ciclistica, vi è presente una forcella WP UpSideDown da 48 mm e un monoammortizzatore WP al posteriore. I freni sono a disco da 260 mm davanti e a disco da 220 mm dietro.
Il cambio è a 6 rappoti ed il serbatoio ha una capacità di 8,5 LT. Tutto questo per un peso totale a vuoto di 114 Kg.
La Husaberg, secondo il parere di chi l’ha provata, si rivolge in particolare a 3 tipi di motociclisti: i piloti amatoriali, i corridori più esperti e gli enduro. Un modello quindi poliedrico che si adatta a 3 fasce di motociclisti, grazie ale sue caratteristiche tecniche.
I giudizi degli esperti ritengono la Husaberg 390 un modello adattabile a qualsiasi circostanza e divertente da guidare, a differenza di chi scegli la 390 come primo modello di guida e che si ritrova a dover fare i conti con 393.3 cv da governare.
Registrato
ENDURO ITALIA
|
Promuovi anche tu la tua Pagina
gv77
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #2 inserita::
14 Dicembre 2011, 17:06:20 »
L'unica che ho provato e non era 2012 mi sembrava un moto molto corta di telaio molto rapida nei cambi di direzione, gran motore (all'epoca provai il 400) ma molto raccolta anche la posizione di guida e c'è il pds...... a me non piace ma sicuramente c'è chi lo apprezza.
Ti devi proprio piacere in tutta la sua originalità.....
Registrato
ghelgo
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #3 inserita::
14 Dicembre 2011, 17:13:04 »
Gv,te conoscendomi abbastanza bene pensi possa essere il caso????
Registrato
gv77
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #4 inserita::
14 Dicembre 2011, 17:26:13 »
la devi provare prima di tutto, quando uscite insieme con quello che ce l'ha fate a cambio. Quella del 2012 non l'ho provata e non sò come và, non penso vada male è che è meglio provarla e capire come ti ci senti sopra in montagna.
Registrato
TENErosco03
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #5 inserita::
15 Dicembre 2011, 01:22:09 »
Gran mezzo ma per come eroga la potenza è meglio il 450!!!!!
Rispetto alla cugina Ktm è molto più gestibile e con componentistica pregiata...piastre forcelle e varie power parts!
Registrato
pajo
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #6 inserita::
15 Dicembre 2011, 08:27:44 »
A mè piace..... e non ti "allunga le braccia troppo".
Provata, devo dire che di motore mi aspettavo di piu', mura un pochetto ma è risolvibile con uno scarico diverso.
Registrato
gv77
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #7 inserita::
15 Dicembre 2011, 19:36:38 »
La scelta del nuovo considerando che fanno uscire quasi la media di 2 modelli di moto l'anno...... è davvero critica! basti pensare che i ktm 400 del 2010 stanno a prezzi davvero irrisori! rimane comunque una moto davvero particolare l'husaberg.... sicuramente da provare..... ma se dovessi guardare su quella marca mi proverei anche un bel 2t. Conoscendo Ghelgo dico provala prima di fare qualsiasi scelta.
Registrato
ghelgo
Utente non iscritto
Re: HUSABERG 390 PREGI E DIFETTI
«
Risposta #8 inserita::
16 Dicembre 2011, 17:12:07 »
grazie dei consigli ragazzi!!!!
Registrato
Pagine: [
1
]
Vai su
Stampa
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
Enduro
-----------------------------
=> News Enduro
=> Fiere Moto
=> Recensioni
=> EnduroDonna
-----------------------------
Gare e Competizioni Enduro
-----------------------------
=> Competizioni Internazionali
=> Competizioni Nazionali
=> ISDE International Six Days Enduro
=> Competizioni Extreme Enduro
=> Enduro Indoor
=> Rally
=> Regolarità d'Epoca
=> Campionato Nazionale Cross Country
=> Mini Enduro-Cross-Trial
-----------------------------
Motocross
-----------------------------
=> Generale Motocross
=> Gare & Competizione Motocross
-----------------------------
Trial
-----------------------------
=> Generale Trial
=> Gare & Competizione Trial
-----------------------------
Motard
-----------------------------
=> Generale Motard
=> Gare & Competizione Motard
-----------------------------
Quad
-----------------------------
=> Generale Quad
=> Gare & Competizioni Quad
-----------------------------
E-Bike
-----------------------------
=> Generale E-Bike
=> Gare & Competizioni E-bike
-----------------------------
Motocavalcate
-----------------------------
=> Estero
=> Nord Italia
=> Centro Italia
=> Sud Italia
-----------------------------
Regioni D'Italia
-----------------------------
=> Valle d'Aosta
=> Trentino Alto Adige
=> Friuli Venezia Giulia
=> Lombardia
=> Veneto
=> Piemonte
=> Liguria
=> Emilia Romagna
=> Toscana
=> Marche
=> Umbria
=> Lazio
=> Abruzzo
=> Molise
=> Campania
=> Basilicata
=> Puglia
=> Calabria
=> Sardegna
=> Sicilia
-----------------------------
ENDURO CAMP
-----------------------------
=> Generale
=> Enduro Trip
=> Enduro School
=> Tecnica
-----------------------------
MENTAL COACH & PERSONAL TRAINER
-----------------------------
=> Generale
=> Alimentazione
=> Preparazione Fisica
-----------------------------
Officina & Co.
-----------------------------
=> Trip & tricks Moto Enduro
=> Ruote
===> Gomme
===> Dischi Freno
===> Cuscinetti
===> Freni
===> Cerchi
===> Raggi
=> Motore
===> Carburazione
===> Pompa Acqua
===> Rodaggio
===> Accensione
===> Olio
===> Candele
===> Consumi
===> Filtro Aria
===> Filtro Motore
===> carter
===> Olio Motore
===> Radiatore
===> Cambio
===> Cilindro
===> Centralina
=> Manuale Officina
=> Scarico e Terminale
=> Sospensioni
===> Setting
=> Telaio
===> Sterzo
=> Selle
=> Manubrio Comandi e Leve
=> Trasmissione
===> Frizione
===> Catena Corona Pignone
=> Illuminazione e Fari
=> Marsupio e dintorni
=> Cavalletti e Co.
=> Plastiche e Adesivi
=> Lavaggio Moto
-----------------------------
VIDEO GAMES
-----------------------------
=> Giochi
Powered by SMF 1.1.21
|
SMF © 2006-2007, Simple Machines
XHTML
|
CSS
|
Aero79
design by
Bloc
Caricamento in corso...