Benvenuto! Accedi o registrati.
EnduroItalia
Notizia: SITI FMI REGIONALI
Motoclub in Italia ecco come potete ricercarli, utile soprattutto per chi inizia ad andare in moto da poco, alle riunione del motoclub di zona si trovano sempre persone con cui uscire il fine settimana!
CLICCA QUI RICERCA I MOTOCLUB DELLA TUA REGIONE PIU' VICINI ALLA TUA CITTA'

ENDURO ITALIA | Promuovi anche tu la tua Pagina

ENDURO ITALIA | Promuovi anche tu la tua Pagina


Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Domande generiche sulla moto  (Letto 4162 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Brutfabri
Utente non iscritto
« inserita:: 07 Maggio 2010, 20:28:11 »

Ciao a tutti, purtroppo conosco pochissimo della meccanica della moto(per colpa dei miei genitori), scusate la valanga di domande ma domani esce il giornale co le offerte e oltrettutto io son pieno di cose da fare: La zona canotto dei steli della forcella qual e? I steli quali sono? La forcella? Il forcellone? Il mono? E come capisco se hanno stuccato con Dell acciaio rapido sul blocco motore? E soprattutto come trovo il blocco motore(l unico pezzo che conosco e' la candela, il carburatore e le cose ovvie)e che atrezzi mi servono per arrivarci? E dite che mi posso avventurare anche se son inesperto? Comunque lo farei con criterio, metto i pezzi in ordine cronologico... E qual e il carter della frizione? E come capisco se e' usurato?
Registrato
Depe
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserita:: 09 Maggio 2010, 00:57:28 »

ehm, il blocco è il motore in se cioè cilndro, pistone, albero, biella, albero a cammes,valvole, cesto frizione, ingranaggi marce, carter, dischi frizione eccc, il carburatore è esterno al blocco, non ti serve smontare nulla per vederlo. la zona cannoto e gli steli è la zona manubrio, il cannoto è il perno centrale dove ruotano le piaste che tengono le forcelle cioè gli ammortizzatori anteriori. il forcellone è quello che regge la ruota dietro ed è articolato con un sistema di leve (alcune ne sono sprovvista di queste leve vedi ktm) con il mono ossia l'ammortizzatore dietro.

il carter frizione è quello del lato dove vedi che si inserisce il cavo od il tubo della frisione, non in tutte le moto è cosi in quanto in alcune si inserisce a destra ma il cestello della frizione è a sinistra o vice versa (non saprei farti esempi perche non ha mai fatto caso a quali modelli hanno la frizione invertita anche se ne ho trovate molto poche)
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2006-2007, Simple Machines
XHTML | CSS | Aero79 design by Bloc